top of page
Cibo e bevande Made in Italy

Il buon cibo Italiano.

Prodotti Tipici Non Omologati, Non Industriali, Naturali.

Qui si racconta una storia,...

La Storia dei nostri Sapori, dei nostri Prodotti Tipici

Vogliamo raccontarti una storia... la storia di ogni singolo prodotto agroalimentare del nostro meraviglioso Bel Paese ... prodotti di Realtà caratterizzate da Qualità e Affidabilità del nostro Territorio.

Si tratta della miriade di prodotti di nicchia, lavorati secondo antichi saperi, produzioni limitate in termini quantitativi, di aziende che valorizzano ogni giorno la tradizione e i sapori autentici della nostra tavola..

 

Gusto Italiano raggruppa questi prodotti, caratterizzati da una elevata qualità e sicurezza della propria produzione.

 

Gli obiettivi chiave sono la Qualità intesa in senso non Univoco ma come elemento preliminare per “assicurare” :

  • Sensi (gusto, sapore, vista, profumo).

  • Servizio (preparazione, confezione, conservazione,)

  • sicurezza (igiene alimentare, assenza di sostanze nocive)

  • Storia (zona di produzione, materie prime, prodotto agricolo, composizione, metodi di produzione,…).

 Solo questo determina la competitività all’Azienda.

 

Le Aziende su Gusto Italiano rispondono a tutte le caratteristiche qualitative, hanno produzioni “trasparenti”, legate al Territorio e alla Tradizione Italiana.

Questo vogliamo comunicare al Mercato, sempre più consapevole e attento a produzioni Tipiche, di Nicchia, Sicure e… capaci di Raccontare una Storia….

Due ostacoli si contrappongono alla valorizzazione delle nostre produzioni agroalimentari.

  • Il primo è la scarsa efficacia delle politiche promozionali.

Risorse esigue, scarsa finalizzazione, eccessiva burocrazia, frammentazione di mezzi di comunicazione spesso inadeguati, rendono  gli interventi a sostegno delle Piccole e Micro realtà Made in Italy poco efficaci, nonostante una capacità di selezione delle materie prime e un know how  produttivo elevatissimo.  

Servono un’azione più coordinata e una migliore finalizzazione delle risorse messe a disposizione.

In parallelo crediamo che le imprese agroalimentari locali debbano rafforzare la loro capacità di presentarsi al Mercato come un Sistema di imprese, capace di offrire e garantire prodotti di alta qualità ma anche di supportare la presenza delle merci attraverso un approccio al passo con i tempi, che vede la capacità di interscambio di informazioni smart, l’efficienza logistica, la tracciabilità, il legame al territorio, tutti questi elementi ormai imprescindibili.

  • Questo è il secondo ostacolo che dobbiamo superare.

Una riuscita attività di promozione e una più efficiente relazione tra le nostre imprese e gli altri player di mercato.

Grandi sfide e Grandi Opportunità.

Questo è il crocevia con cui è chiamato a confrontarsi il sistema delle piccole attività Food  & Beverage Mad in Italy.

MADE IN ITALY DELLE REALTA' ENOGASTRONOMICHE LOCALI