Gusto Italiano
Asparagi di Badoere I.G.P Bianchi
Aggiornamento: 17 dic 2021
Gli asparagi bianchi I.G.P. Fantin sono di pregiato candore e con un aroma delicato. Presentano un sapore dolce e aromatico, non acido né salato, al palato risultano teneri e privi di fibrosità.

Descrizione
L'asparago di Badoere è un prodotto agricolo tipico del Veneto in un'area compresa tra i corsi dei fiumi Sile e Dese(provincie di Treviso, Padova e Venezia).
Eccellenza I.G.P.da parte dell'Unione europea dal 14 ottobre 2010.
Ha un sapore dolce, tenero e privo di fibrosità, alleati per la salute poiché ricchi di vitamine e minerali.
L'Asparago Bianco di Badoere ha delicati turioni di colore bianco-rosato ben formati, dritti, con apice serrato, interi.
L'Asparago Bianco I.G.P. Fantin varietà tutelata dal Consorzio dell’Asparago di Badoere sono frutto della cura dell’uomo che li mette al riparo dalla luce.
Vengono ricoperti da una collinetta di terra e da un telo che li protegge dai raggi solari fino al momento della raccolta.
Tradizione
L’asparago cresce in queste terre da secoli e, proprio a Badoere di Morgano, fu organizzata la prima festa degli asparagi nel 1968.
E' solo però nel dopo guerra che la produzione di questo ortaggio ha iniziato ad assumere una notevole importanza.
Nel 2010 gli asparagi prodotti in queste zone ricevettero il riconoscimento I.G.P da parte dell’Unione Europea con rigoroso disciplinare che ne garantisce le caratteristiche distintive.
L'Azienda Agricola Fantin è una delle Aziende certificate del territorio.
Il Sig. Benvenuto Fantin ha cominciato a 10 anni, imparando da subito l'arte di saper riconoscere quanti germogli nasconde la terra.
Territorio
La zona di produzione e confezionamento dell'"Asparago I.G.P. di Badoere" comprende l'intero territorio di alcuni comuni nell'ambito delle Provincie di Padova, Treviso e Venezia.
Territorio che è un succedersi di oasi naturalistiche, dimore medioevali, mulini cinquecenteschi, ville venete, incantevoli scorci che si presentano al turista uniti all’ospitalità e alla bontà dei prodotti della terra.
L'Asparago Bianco I.G.P. Fantin è coltivato ad Ospedaletto di Istrana, Treviso, nel cuore della zona di produzione e confezionamento dell’Asparago di Badoere I.G.P.
Un terreno ricco, soffice, bagnato dalle acque a lento decorso e scarsamente calcaree del fiume di risorgiva Sile.
Tali caratteristiche donano agli asparagi uno sviluppo rapido, una scarsa fibrosità e un colore brillante
Processo di Produzione
L’Asparago Bianco si ottiene evitando accuratamente l’esposizione alla luce.
E’ il motivo per cui è coltivato sotto cumuli di terra e protetto dai raggi solari con film oscurante.
In aprile/maggio si sviluppano dei turioni, germogli bianchi di sapore gradevole e delicato.
L’asparago richiede una lavorazione quasi totalmente manuale, dalla raccolta alla selezione dei calibri, dal taglio alla legatura dei mazzi con filo di rafia, fino al confezionamento.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Gli Asparagi Bianchi I.G.P. sono ottimi crudi in carpaccio o conditi con olio e limone o insieme alle uova, in frittata o come ripieno di torte rustiche, gli asparagi bianchi sono ingrediente principe di risotti o primi piatti in genere, e si abbinano bene anche alla carne o al pesce
Ingredienti
Asparagi bianchi di Badoere I.G.P.
Formato
Mazzo da 1 kg.
Conservazione
Gli asparagi vanno cucinati freschi per assaporarne pienamente il valore gastronomico e la delicata fragranza. Per una corretta conservazione è consigliabile avvolgerli in un panno umido e riporli in frigorifero nel reparto verdura, dove si conservano per qualche giorno.
Dove Acquistare il Prodotto
Vendita diretta in azienda, consegna a domicilio, E-commerce o è possibile trovarli presso selezionati fruttivendoli, o assaporati presso Ristoranti, Hotel
Ricetta Consigliata

Asparagi Bianchi IGP lessi con le Uova
Ingredienti :
600 gr di Asparagi IGP Bianchi Fantin 8 uova bio del contadino
4 cucchiai di grana padano
Olio Extravergine
Sale e Pepe
Procedimento:
Pulite bene gli asparagi togliendo con cura i filamenti laterali e sbollentateli in acqua salata per 15 minuti circa. Prendete una padella di media grandezza, fate sciogliere un cucchiaio di burro e rosolateci gli asparagi per 5 minuti in modo che si insaporiscano.
In un'altra padella mettete un filo di olio e cuocete le uova a "occhio di bue". Infine adagiate gli asparagi su ogni piatto, ponetevi sopra le uova e spolverate con il grana ed il pepe.

Azienda Agricola FANTIN BENVENUTO
L'Azienda trevisana Fantin Asparagi, è estesa su circa 40 km lineari di asparagiaie.
L'azienda capitanata da Benvenuto Fantin produce principalmente asparagi bianchi e verdi I.G.P., e una piccola produzione anche di asparago violetto e asparago verde chiaro e selvatico.
Sono prodotti di eccellenza che trovano come canale di sbocco anche gli ambienti gourmet e circuiti di Alta Gamma.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azienda Agricola FANTIN BENVENUTO
https://fantinasparagi.com/ Via Badoere, 20 - OSPEDALETTO di ISTRANA (Treviso) - [VENETO] Tel. 340 6928998 Mail: info@fantinasparagi.com