Gusto Italiano
Bonarda Barricata DOC del Castello
Aggiornamento: 30 dic 2021
Il vitigno utilizzato per la sua produzione è la Croatina detto tradizionalmente Bonarda nelle zone dell’Oltrepò e del Piacentino.
Di un colore rosso rubino intenso e profondo con aromi fini ed eleganti di frutti di bosco, cioccolato, cuoio e nocciole tostate di media intensità, mantiene in modo persistente i tannini superiori.

Descrizione
Questo delizioso vino DOC Bonarda invecchiato in barrique per sedici mesi è di un grado alcolico di 13% vol.
Struttura equilibrata in grado di mantenere la presenza di alcool e legno.
Tradizione
L’origine del nome Bonarda è incerta. Secondo alcuni autori, il nome deriverebbe dal patronimico longobardo Bono con l’aggiunta di “hard”, che in longobardo significava “coraggioso e forte”. La ricostruzione si basa sul fatto che i Longobardi ebbero come capitale Pavia, con estensione del loro dominio anche in Oltrepò.
Il Bonarda Barricata DOC è un vino ottenuto da uve della varietà Croatina il cui nome deriverebbe da “croatta”, “cravatta”, per indicare il vino che si beveva nei giorni di festa, quando cioè si indossava la cravatta.
L'Azienda Agricola Piccinini è stata fondata negli anni sessanta è ora diretta da Matteo Piccinini perito agrario e enotecnico il quale segue personalmente ogni fase delle vigne fino all’imbottigliamento e la vendita del prodotto finito.
Territorio

Il vino Bonarda (a base di croatina), tipico dell’Oltrepò, non ha niente a che fare con il vitigno Bonarda che entra a far parte di diverse DOC piemontesi.
L'Azienda Agricola Piccinini è una piccola azienda vinicola nel cuore dell'Oltrepò Pavese.Questa zona, dall'altra parte del Po (a sud di Milano), era chiamata Antico Piemonte. Una storia altrettanto interessante, soprattutto quando si tratta di vino, ma ancora quasi da scoprire.
L'Azienda nello specifico si trova a Mornico Losana, la cui origine del nome è secondo la tradizione popolare il moro, forse di nome Nico, che regge un bicchiere di vino, raffigurato nel vecchio stemma del paese Ha l'aspetto di borgo fortificato dovuto ai Belcredi che vi costruirono un castello per difendersi dagli attacchi dei piacentini: un avamposto rispetto al castello principale di Montalto, feudo di cui Mornico faceva parte. Subisce nei secoli diversi assalti e viene assegnato dagli Sforza a diverse famiglie piacentine. Con la dominazione spagnola torna poi ai Belcredi che ne mantegono il possesso fino alla prima metà del XIX secolo trasformando il borgo fortificato in un maniero.
Mornico Losana è un paesino situato nelle prime colline dell’Oltrepò a Sud del capoluogo Pavia, nella valle del torrente Verzate, a 284 mt s.l.m.
Produzione
Le terre di produzione circondano l’azienda e sono gestite secondo i metodi tradizionali, mantenendo un equilibrio biologico con la natura; tutte le fasi che interessano le viti (potatura, legatura e raccolta) sono manuali e per la legatura utilizzianmo i rami di salice secondo la antiche tradizioni.
Anche se si tratta di un’azienda a gestione famigliare i vini sono lavorati con moderne tecnologie, vasche di raccolta uva, pressatura soffice a polmone, fermentazione a temperatura controllata, imbottigliamento sterile a freddo, rifermentazione dei vini in autoclave a tenuta di pressione. Questa integrazione della tecnologia in ambito produttivo volge a favore della qualità dei vini ed è una garanzia igienico sanitaria dei prodotti.Tutti i vini sono controllati durante le fasi di lavorazione con analisi chimiche da un laboratorio qualificato.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Per esaltare gli aromi di questo vino rosso rubino intenso, si consiglia di aprire la bottiglia almeno due ore prima del consumo
Dove Acquistare il Prodotto
Vendita diretta con consegne a domicilio e assaporarlo presso selezionati ristoranti
PRODUTTORE: Azz. Agricola Piccinini Vini Doc di Matteo Piccinini

Matteo Piccinini ha rilevato l'azienda da suo padre negli anni '90.
Come appassionato enologo, ha osato sperimentare una lavorazione insolita di vitigni tradizionali come il Pinot Nero e il Riesling Italico Renano. Il suo Bonarda Barricata invecchiato in legno è stato un successo clamoroso. Ma ci sono anche il dolce Moscato e Sangue di Giuda, i vini da dessert perfetti.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azz. Agricola Piccinini Vini Doc di Matteo Piccinini
http://www.piccininivinidoc.it/
Via Roma, 14 -27040 Mornico Losana (PAVIA) - [UMBRIA]
Mail: info@piccininivinidoc.it