top of page
  • Immagine del redattoreGusto Italiano

SUGO ALLA GENOVESE

Autentica Eccellenza. Sugo pronto alla genovese napoletana

Descrizione

La Genovese Napoletana è un grande sugo della tradizione culinaria partenopea. A base di carne e cipolle è cotta per lunghe ore, proprio come si fa nelle case napoletane,
“Il sugo alla genovese”, è la densa salsa in cui l'ingrediente principale è il Tempo.

Tradizione

Una tradizione napoletana dalle origini misteriose La Genovese è superba . E' sugo di carne, che non è certo un semplice sugo di carne ma, è l'espressione dell’amore, cucinando qualcosa di buono e lungo da fare. Sono state avanzate le ipotesi più fantasiose per giustificare il nome di questo piatto, partendo dai genovesi presenti nelle bettole del porto napoletano durante la dominazione aragonese del XV secolo, passando per un geniale, quanto sconosciuto, gastronomo partenopeo soprannominato “o’ Genovese”. Altre fonti storiche fanno risalire la ricetta ai marinai della “Superba” che sbarcavano a Napoli nel XVIII secolo portando con se anche le loro abitudini alimentari. Volendo dare un po' di certezze ai nostri tentativi di risolvere il mistery, ebbene nel trattato “Cucina teorico pratica” di Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, pubblicato a Napoli nel 1839, si parla ufficialmente di genovese. Rappresenta un punto fermo in questa strana storia! Sta di fatto che di questo intingolo ogni famiglia napoletana ha la sua personale e segreta ricetta ma gli ingredienti non cambiano mai: cipolla, carne e la pasta, rigorosamente ziti, mezzani o candele.


Territorio



Antica Passione nasce nel cuore della Campania Felix, territorio dalla forte tradizione agricola che affonda le sue radici nei secoli scorsi ma che mai prima d’ora aveva visto realtà dedite alla trasformazione di prodotti di coltivazione a residuo zero.
Antica Passione trasforma gli ortaggi coltivati ad Acerra in creme, conserve, sughi pronti, senza conservanti e a km 0, con il fermo obiettivo di far conoscere le eccellenze delle aziende  agricole che operano sul territori 
Acerra è un comune italiano di oltre 57mila abitanti della provincia di Napoli
Fu abitata già nell’era preistorica per la fitta vegetazione e fauna che si trovava sul suo territorio. Ma fu solo grazie ad alcune importanti bonifiche del 1700 che è stato possibile uno sviluppo urbano. Nel territorio è anche presente la sorgente del Riullo, la quale pare abbia doti curative contro le malattie della pelle.

Produzione Artigianale

Prodotti dai Sapori Autentici, Naturali, senza concimi chimici, senza diserbanti e insetticidi. Il risultato sono prodotti di nicchia, NATURALI, non omologati, non industriali e, soprattutto, nessuna concessione a coloranti, conservanti o additivi.


..."Il processo produttivo inizia con la scelta delle materie prime. Un lavoro minuzioso, che ci vede impegnati a seguire anche la fase del raccolto, affinché all’interno della struttura arrivi un prodotto selezionato e di qualità. Alla ricezione e accettazione della materia prima vengono fatti i controlli e le analisi di verifica della conformità alle specifiche e, di seguito, quelle che superano i controlli, vengono stoccate in apposite aree fino al momento della lavorazione. Per garantire un prodotto di qualità la lavorazione avviene nello stesso giorno in cui le materie prime arrivano all’opificio, per arrivare direttamente sulle vostre tavole dopo pochissimi giorni dal raccolto delle materie prime"

Per il sugo Genovese, le cipolle (italiane) vengono cotte con costine di carne suina e insaporite con sugna, olio extravergine di oliva, vino bianco, carote, pepe e alloro, che ne esaltano il sapore. Successivamente il sugo è invasato e stabilizzato termicamente.

Tradizione e Territorio, conoscenza dell’intero processo produttivo hanno consentito di ottenere un prodotto dal valore inestimabile, capace di far

innamorare consumatori esigenti.


Occasioni di consumo e abbinamenti


Sugo alla Genovese è amore per questa bellissima terra. La genovese napoletana è un prodotto perfetto per il condimento di pasta, ma anche di una succulenta pizza, secondo la tradizione napoletana









Ingredienti

Cipolla - Carne di suino - Olio EVO - Vino Rosso - Sale - Aglio.

Formato

300 gr

Conservazione


In un luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e da fonti di calore (< 25 °C). Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 5 giorni.


Un piatto veloce e di qualità


Un sugo pronto che valorizza un'eccellenza del territorio. 
Un prodotto di qualità che  valorizza il buono della Madre Terra
E' l'ideale per preparare un piatto buono e veloce












Dove acquistare

Puoi assaporare il prodotto nei migliori ristoranti dislocati sul territorio italiano e rivenditori di prodotti gourmet e selezionati Made in Italy.
Direttamente sull'e-commmerce aziendale:
https://www.anticapassione.it/carrello/ 

PRODUTTORE:

Antica Passione soc. coop. sociale


Realtà davvero sorprendente, la cooperativa sociale “Antica Passione”.

Antica Passione promuove il consumo e la conoscenza dei prodotti autoctoni locali e del sud Italia, attraverso la creazione di sinergie tra produttori, rivenditori e consumatori, presenti sul territorio.

Antica Passione si propone come creatore di una filiera socialmente ed ambientalmente sostenibile, si fà fautrice di un’agricoltura che coltiva diritti e futuro che punta a rafforzare una filiera legale e trasparente dei prodotti autoctoni nati nel territorio Acerrano, su terreni liberi dalle mafie o a rischio di spopolamento e sfruttamento, lavorati da realtà agricole locali che valorizzano i prodotti, lottano il caporalato e i lavoratori sono assunti regolarmente e remunerati secondo contratti nazionale.



CONTATTA IL PRODUTTORE

ANTICA PASSIONE SOC. COOP. SOCIALE

https://www.anticapassione.it/

Via Conte di Lemos - Acerra - NA [CAMPANIA]

Tel. 349 404 3672

Mail: Info@anticapassione.it

36 visualizzazioni0 commenti
bottom of page