Gusto Italiano
Ceci di Cicerale biologici
Aggiornamento: 17 dic 2021
Ceci dalle caratteristiche uniche, di piccole dimensioni, hanno un gusto particolarmente intenso e cremoso, ricchi di proteine, aminoacidi e fibre.

Descrizione
Ceci dal colore leggermente più dorato rispetto a quelli comuni e dal sapore intenso.
Ideali per diete ipocaloriche ma ricchi di sostanze fondamentali per il benessere dell'organismo. Dalle Proteine vegetali alle fibre, alla Vitamina C e ad alcune Vitamine del Gruppo B, oltre a minerali e acidi polinsaturi.
Tradizione
In un passato non troppo lontano i ceci si alternavano comunemente al grano, e agli altri cereali, apportando alla dieta dei contadini un'alta percentuale di proteine.
Cicerale e il blasone comunale di questo paese, testimoniano una produzione importante di ceci sin dal Medioevo: “terra quae cicera alit” (terra che nutre i ceci)
E ancora oggi nei terreni di Cicerale si produce una varietà locale di piccoli ceci rotondi, dal colore leggermente più dorato rispetto a quelli comuni, con sfumature nocciola chiaro, e dal sapore intenso.
L'Azienda Agricola Biologica San Felice è ubicata in una Contrada del Comune di Cicerale, da cui prende il nome l'azienda "San Felice". L'Azienda è fondata su vecchie tradizioni contadine, che si tramandano da genitori a figli
Territorio
Terra quae cicera alit, ovvero "terra che alimenta i ceci" è la frase che leggiamo accanto a una piantina di ceci sullo stemma del comune di Cicerale, in provincia di Salerno
Questo piccolo legume ha trovato un territorio di elezione sulle colline che circondano il piccolo paese di Cicerale, abbarbicato sui primi contrafforti del Cilento.
Il territorio è estremamente vocato alla coltura del cece, la sua coltivazione è antichissima e le sue regole produttive, quasi rituali, sono rimaste invariate nel tempo.
Produzione Artigianale
Non si usano prodotti chimici e non si fa irrigazione. La raccolta, alla fine di luglio, è molto faticosa. Quando il seme è maturo le piante ormai secche vengono estirpate poggiate su sacchi di iuta, coperte e poi abbacchiate con grossi bastoni di legno, in seguito i baccelli vengono separati per ventilazione e infine, confezionati.
I Ceci di Cicerale dell'Azienda San Felice sono Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranati con il vecchio metodo, battendole con i bastoni per distaccare i ceci.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Questo legume è estremamente versatile. Infatti oltre alle preparazioni classiche come zuppe e paste fatte in casa, regge egregiamente l’abbinamento con varie tipologie di pesce, tra cui polipi e gamberi. La classica accoppiata salernitana è con le lagane, una sorta di tagliatella irregolare a base di farina di grano duro e acqua.
Ingredienti
Ceci di Cicerale
Formato
500 gr
Conservazione
I Ceci di Cicerale per il loro basso contenuto di umidità alla raccolta si conservano per molto tempo e tendono ad ingrossarsi notevolmente in fase di cottura
Dove Acquistare il Prodotto
Vendita diretta in azienda , presso mercatini biologici e slow food e presso selezionati negozi biologici
Degustazioni in Azienda: SI
http://www.aziendaagricolasanfelice.it/offerte.html
Ricetta Consigliata

Lagane e ceci
Ingredienti :
Per la Pasta: Farina 00 170 gr 1 cucchiaio d'Olio d'Oliva DOP Cilento 1 uovo Sale 1 pizzico
La farcia:
200 gr Ceci di Cicerale Biologici San Felice 1/2 cipolla di Vatolla
1 carota, 1 spicchio d'aglio, 1 costola di sedano, 2 pomodori maturi, 30 gr di prezzemolo, 1 rametto di rosmarino
4 chucchiai d'Olio d'Oliva DOP Cilento
Procedimento:
Lasciare in ammollo i ceci 12 ore, con abbondante acqua fredda.
Disponete a fontana sulla spianatoia 150 gr di farina setacciata, mettete al centro l'uovo, 3 cucchiai di acqua, l'olio e un pizzico di sale, lavorate bene fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Tirate la pasta con il mattarello sino ad ottenere una sfoglia sottile, infarinatela leggermente e tagliatela a strisce servendovi di una rotella dentellata, quindi stendetela sulla spianatoia e lasciatela asciugare.
Preparate adesso il brodo
Scolate i ceci, lavateli e metteteli in una pentola con abbondante acqua, aggiungete lo spicchio di aglio e il rosmarino, portate ad ebollizione, salate, eliminate il rosmarino, e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 2 ore.
Mondate la carota, private il sedano dai filamenti, lavateli e tritateli, tagliate i pomodorini a pezzetti e passateli al passaverdure, mondate e tritate il prezzemolo, fate scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola, aggiungetevi il sedano, la carota, la mezza cipolla e metà del prezzemolo tritato, fateli rosolare per 4-5- minuti, unite la passata di pomodoro e continuate la cottura per 15 minuti mescolando spesso.
Togliete e mettete da parte un mestolo di ceci. Versate il composto di pomodoro nel brodo con i ceci, fate cuocere per altri 20 minuti, quindi passate il composto con il brodo nel passaverdura raccogliendo il ricavato in una pentola, mettete questa sul fuoco e portate ad ebollizione, unite le lagane e fatele cuocere per qualche minuto, aggiungendovi infine i ceci tenuti da parte. Prima di servire cospargete con il prezzemolo rimasto, il pepe appena macinato e il rimanente olio.
PRODUTTORE: AZIENDA AGRICOLA di Astone Anna

L'azienda Agricola San Felice è una piccola realtà contadina, con un piccolo frutteto, dai quali frutti producono delle ottime confetture e sciroppati, tra cui i gelsi sciroppati (frutto in via di estinzione).
L'azienda si vanta di campi sperimentali in collaborazione con il C.R.A. (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura), recentemente sono state eseguite ricerche su malattie e patogeni delle varie piante, in particolare sui fagioli, cicerchie e ceci di Cicerale. Da 15 anni a coltura Biologica certificata ICEA
CONTATTA IL PRODUTTORE
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA SAN FELICE
http://www.aziendaagricolasanfelice.it
Contrada San Felice, via Defeselle - 84053 CICERALE (Salerno) - [CAMPANIA]
Tel. 388 7457525
Mail: az.sanfelice@libero.it