Gusto Italiano
Chianti Classico - annata 2018
Aggiornamento: 30 nov 2021
Il Chianti Classico è uno dei vini più nobili al mondo.
Il vitigno utilizzato per la sua produzione è il Sangiovese.
Il Chianti Classico Panzanello è un vino fresco, dal corpo ben equilibrato e dal carattere elegante.

Descrizione
Chianti Classico Panzanello ha colore rosso rubino brillante, profumo di spezie e frutti di bosco, struttura importante e vellutata.
La grande versatilità del Chianti Classico consente l’abbinamento di questo vino a una ricca varietà di cibi
L’annata 2018 nel territorio del Chianti Classico ha avuto un andamento climatico discontinuo
L’annata 2018 appare abbastanza convincente con vini che giocano sulla freschezza e bevibilità senza rinunciare a materia e complessità organolettica.
Una buona parte della produzione 2018 presenta caratteristiche chimiche ed organolettiche idonee anche per un periodo di medio-lungo invecchiamento.
Tradizione
Panzanello, esistente fin dal 1427 come ‘podere atto alla coltura della vite’.
Nel 1964 la proprietà di Panzanello fu acquistata da Anna Maria Sommaruga, nonna di Andrea, attuale titolare dell'Azienda.
Anna Maria decise che quella casa colonica doveva divenire il luogo ideale per godersi l’incontaminata natura chiantigiana, bella e rustica così da trasmettere ai propri discendenti il piacere della convivialità in famiglia in un luogo rurale. Luogo dedito alla vigna, e alle olive.
Nonna Anna Maria trasformò dunque quella casa colonica in una meravigliosa villa per accogliere tutti i propri cari.
Andrea Sommaruga, colse appieno quello spirito e venne rapito dallo stile di vita campagnolo e nel 1994 si trasferì a Panzanello per dare seguito alla sua passione per la viticoltura.
La tenuta accoglie oggi anche l'antica Villa, tuttora dimora dei proprietari, le cantine recentemente rinnovate, l'accogliente sala per le degustazioni e le terrazze da cui si gode un favoloso panorama tipico toscano.
È una storia antica dunque quella di Panzanello che parta da lontano, quando per la prima volta fu introdotto un medoto da Franciesco Ciucci d’Ugolino nel 1436 che ha spinto la terra a migliorarsi negli anni selezionando le uve in anticipo e usando solo i semi della più alta qualità.
Territorio
L'Azienda Agricola Panzanello, sorge in un luogo dove il vino ha ancora il calore della famiglia e l’incanto di un rosso tramonto.
Ci troviamo sulle colline di Panzano in Chianti, nel comune di Greve in Chianti (FI). Ci troviamo dunque nel cuore del Chianti Classico, territorio compreso tra le città di Siena e Firenze, in un'area che abbraccia 8 comuni.
Panzanello vanta un'estensione di centodieci ettari dove ampie vallate si alternano a dolci colline coltivate, a vigneti, uliveti e a fitti boschi.
Degustazione in Azienda: SI Calarsi nell'atmosfera toscana e assaporare i vini del Chianti Classico è possibile.
L'Azienda Panzanello è pronta ad accogliere i propri ospiti per far vivere ore di relax e tranquillità, degustando il piacere del vino rosso che incanta.
L'azienda dispone sia di una sala di degustazione con terrazza panoramica che di una grande sala all’interno della cantina dove poter assaggiare i vini prodotti dai vigneti di proprietà e l’olio degli uliveti delle Terre di Panzanello e offre diverse tipologie di degustazioni.
https://www.panzanello.it/degustazioni/
Occasioni di consumo e abbinamenti
Per degustare al meglio il Chianti Classico, la bottiglia deve essere aperta qualche ora prima, permettendo al vino di ossigenarsi e sprigionare tutti i suoi profumi.
La temperatura ideale di servizio è di 16-18 gradi; se più elevata si rischia di soffocare nell’alcolicità ogni bouquet, se inferiore si accentua la percezione della componente acida.
Ottimo per accompagnare con i primi piatti, carne bianca e formaggi freschi.
Indiscutibile con ricette della tradizione toscana gustate a
tavola insieme a un “buon bicchiere” di Chianti Classico.
Processo Produttivo
Fin da subito Andrea volle puntare alla qualità, con metodi di lavorazione moderni e innovatori, sia per la vendemmia accurata che per la fermentazione (contenitori in acciaio da 53-55 hl a temperatura controllata) e la maturazione in piccoli legni (barriquesetonneaux) prodotti in Francia (Borgogna e Bordeaux).
Tutti metodi messi umilmente al servizio del Sangiovese, per poi aggiungere i vitigni internazionali (principalmente Cabernet Sauvignon).
Il Chianti Classico Panzanello è lavorato al cesello nel frutto, si esalta nell’esprimere le caratteristiche di uva e territorio, che vengono arricchite da un riposo di 12 mesi nelle botti di rovere francese di terzo passaggio.
Dove Acquistare il Prodotto
Enoteca, ristoranti, vendita in azienda e la vendita on line.
https://www.panzanello.it/negozio/
PRODUTTORE: Azz. Agricola Panzanello

Panzanello è una bellissima azienda agricola sulle colline di Panzano dove è possibile entrare in contatto diretto con la natura e i suoi frutti tramite degustazioni, eventi, l’agriturismo e una modernissima cantina.
L'Azienda vanta oggi circa 120 ettari di Terreno, contro i 30 iniziali.
La vocazione per la terra e la viticoltura è stata per Andrea Sommaruga una vera illuminazione.
Un lavoro duro e costante, quello di Andrea, che ha come parole d’ordine la pazienza e il rispetto per la natura. È così che nasce il vino di Panzanello, il vino rosso che incanta,biologico dal 1998.
Produzione Limitata che permette di curare nei minimi dettagli ogni fase di lavorazione puntando alla qualità del prodotto per le esigenze di una clientela che ha gusto e cultura per il vino.
Tradizione e modernità convivono perfettamente nel progetto di Andrea e Iole Sommaruga riuscendo ad ottenere un vino dalle qualità eccelse.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azz. Agricola Panzanello
Via Case Sparse, 86 (Panzano) - 50022 Greve in Chianti (FIRENZE) - [TOSCANA]
Tel.: 055 852470
Mail: info@panzanello.it