Gusto Italiano
Confettura di Giuggiole
Aggiornamento: 29 nov 2021
Andare in “brodo di giuggiole” è il simbolo dell’appagamento e, in effetti, questo frutto poco conosciuto, prodotto dalla pianta del giuggiolo, è un frutto dalla buccia sottile simili ai datteri e dal sapore dolce , che ricorda quello delle piccole mele ma con una nota agrumata.
La confettura di Giuggole SI.GI è una deliziosa confettura di questo frutto raro, conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche

Descrizione
Confettura di Giuggiole SI.GI è un prodotto di nicchia, autentico fatto a mano.
Ottenuto da Coltivazione propria biologica o (in assenza) coltivazione italiana. NO OGM, dalle proprietà antiossidanti, espettoranti e ricco di vitamina C.
Tradizione
La storia delle giuggiole ha origine nel mito.
C’è chi dice che fosse il frutto che, trasformato in liquore, portò all’oblio gli Uomini di Ulisse nell’odissea.
Per gli antichi Romani, il giuggiolo era il simbolo del silenzio e come tale adornava i templi della Dea Prudenza.
In centro Italia si può trovare in molte case coloniche poiché si riteneva che fosse una pianta portafortuna.
Il giuggiolo è una di quelle piante ormai relegate nell'elenco dei frutti antichi.
E' una pianta coltivata dall'uomo da millenni, in Africa, Asia ed anche in Europa, dove venne importata anticamente dai Romani
L’Azienda agricola SI.GI., ha riportato in vita ricette, lavorazioni e frutti antichi, rispettando le stesse tecniche di lavorazione, metodi e ingredienti, andando poi alla ricerca negli anni di antiche ricette, frutti scomparsi e di quanto facesse parte della tradizione storica della cultura marchigiane.
Territorio
Il giuggiolo è un albero bello da vedere,resistente alla siccità e particolarmente adatto per terreni poveri.
Nelle Marche, e per la precisione a Macerata, c’è una Azienda, la SI.GI, che non solo ha dato il via alla coltivazione di questo antico frutto ma ne fa anche confetture e un vino, il giuggiolone, che richiama quello che nel nord Italia si chiama brodo di giuggiole con le dovute differenze.
Silvano Buccolini nel 1996 ha iniziato ripiantando antiche varietà tra cui il giuggiolo, pianta che secondo lui stava scomparendo dal mercato e che quindi voleva recuperare e riutilizzare
Tutela della biodiversità e recupero dei frutti antichi sono i Must che guidano l'Azienda Agricola SI.GI
Produzione Artigianale
L'Azienda Agricola SI.GI utilizza materie prime provenienti dai campi coltivati con metodi biologici, di proprietà dell' Azienda e da aziende agricole partner, lavorando dal fresco i prodotti che la natura offre, rispettando i cicli stagionali e facendo arrivare a giusta maturazione il frutto per conservare il massimo del gusto ma anche il massimo delle proprietà.
La maturazione dei frutti è scalare e avviene tra settembre e ottobre. La raccolta è manuale per non rovinare i frutti ed avviene quando i frutti cambiano colore e passano dal verde chiaro al marroncino, perché così il frutto ha già assunto sapore e grado zuccherino ottimale!
I frutti vengono coltivate in regime biologico, con la volontà di far crescere le piante nella maniera più naturale possibile
La produzione della confetture di Giuggiole, come di tutti i prodotti SI.GI, viene realizzata integralmente a mano, attraverso l’utilizzo di strumenti semplici come il passaverdure a diverse grandezze, metodi di cottura tradizionali, come la bollitura a pentola aperta.
La maggiore o minore consistenza e densità del prodotto viene ottenuta esclusivamente attraverso le diverse metodologie di cottura, mentre la sua freschezza viene preservata grazie a minuziose tecniche di conservazione al naturale, nel rispetto dei cicli stagionali.
Passione, tradizione e biodiversità sono i Fattori Critici di Successo di SI.GI
Occasioni di consumo e abbinamenti
La confettura di giuggiole è un composto spalmabile molto dolce e gustoso, adatto per consumare colazioni ricche di vitamine. Accompagna bene i formaggi più forti come il Bagòs o come il Pecorino di Fossa.
Ingredienti
Giuggiole 61%, zucchero, limone
Formato
110g, 220g, 34g
Conservazione
Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro alcuni giorni.
Dove Acquistare il Prodotto
Vendita diretta presso spaccio aziendale o presso selezionati Negozi
Ricetta Consigliata

Cheesecake alle Giuggiole
Ingredienti :
250 gr. di ricotta
65 gr. di yogurt magro
50 gr. di zucchero semolato 2 cucchiai di panna liquida da cucina
3 fogli di gelatina (colla di pesce 6 gr.)
30 gr. di burro
65 gr. di biscotti secchi
Confettura di giuggiole Si.Gi. q.b.
Procedimento:
Tritare i biscotti secchi in un mixer, ottenendo una farina.
Fondere il burro e versarlo sopra i biscotti secchi, aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato ed iniziate a mescolare sino ad ottenere un impasto compatto.
Versare il composto in una tortiera rivestita con carta da forno.
Pressare bene l’impasto con una forchetta o con le mani e fare riposare in frigorifero. Versare in una bacinella la ricotta, lo zucchero semolato, lo yogurt e mescolare bene. Scaldare sul fuoco i 2 cucchiai di panna, e, a fuoco spento, aggiungete la colla di pesce precedentemente fatta ammollare in acqua fredda.
Mescolare bene e versare dentro l’impasto di ricotta.
Quando l’impasto è diventato duro, versare il composto sopra e livellarlo con un cucchiaio.
Lasciar riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Togliere dallo stampo e dalla carta da forno e guarnite con la confettura di giuggiole.

Azienda Agricola SI.GI
L’azienda nasce nell’ ottobre del 1996
Pionieri sono Silvano Buccolini e Giuliana Papa, sua moglie, da cui l’acronimo SI.GI.
Silvano è assaggiatore di olio d’oliva di secondo livello ed esperto in olivicoltura e Giuliana è una grande appassionata e custode delle antiche ricette casalinghe.
Mission dell'Azienda Agricola SI.GI è dunque recuperare frutti antichi, ricette di una volta e tutto quello che faceva parte della tradizione storica della cultura delle Marche.
L’azienda Agricola SI.GI. è menzionata nel libro d’oro delle eccellenze italiane di Gambero Rosso.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azienda Agricola SI.GI
Via Acquevive 25 - Macerata - [MARCHE] Tel. 0733-283164, 0733-283164 Mail: info@agricolasigi.it