top of page
  • Immagine del redattoreGusto Italiano

Fusilli Al Ferretto BioLu

Aggiornamento: 29 nov 2021

Completamente lavorati a mano. Senza ogm, biologico, senza conservanti, vegan.

Descrizione

I Fusilli al ferretto BioLu sono di  Semola Di Grano Duro “Senatore Cappelli, semintegrale, sono un alimento sano che conserva intatte tutte le qualità organolettiche che un prodotto naturale sa donare. 
La molitura a pietra garantisce la non sofisticazione della semola e l’utilizzo di tutte le parti nobili del chicco compreso il germe di grano.

Tradizione

L’Azienda Agricola BioLu eredita esperienze e saperi dall’azienda dei nonni irpini e l’azienda dei genitori sanniti. 
Entrambe aziende tabacchivole. 
BioLu è un progetto di riconversione, dalla coltivazione convenzionale si è passati alla coltivazione biologica certificata; si stanno progressivamente riconvertendo le strutture, rimodellando gli spazi, riorganizzando le attrezzature.
Viene ripresa l’attività cerealicola con la coltivazione di grani antichi come il Senatore Cappelli, la risciola, il farro monococco, il gentil rosso e sono state introdotte nuove colture come la lavanda, il lino, l’amaranto.
I fusilli al ferretto hanno una lunga storia che consisteva nell’arrotolare l’impasto intorno ad un ferro da calza, ottenendo così un tipo di pasta a forma di “fuso”; da qui il nome di fusilli al ferretto.

Territorio


L'Azienda BioLu si trova a Cubante, frazione del comune di Calvi, in provincia di Benevento Cubante si adagia sulle dolci colline tra le valli del Sabato e del Calore. I primi abitanti ad insediarsi sul territorio, senza ombra di dubbio, furono i Liguri Corneliani che si posizionarono nell’area del Cubante, giardino fertile degli Irpo-Sanniti, appartenuto successivamente anche all’Abbazia di Santa Sofia (Benevento). L’attività principale svolta dai calvesi è l’agricoltura. Il Cubante, infatti, era attraversato della Via Appia Antica che attraversava il fiume Calore sul Ponte Appiano (ponte rotto); un ponte monumentale che congiungeva Beneventum ad Aeclanum. Le attività produttive dell'Azienda BioLu hanno avuto inizio con la semina 2017, il programma aziendale si articola in due rami diversi, la coltivazione di grani antichi con relativa trasformazione in semole/farine, una linea di pastine e una linea di paste completamente lavorate a mano. La superficie coltivata si estende per 18 ha nei comuni sanniti di Calvi e San Giorgio del Sannio e 12 ha nel comune irpino di Gesualdo.


Produzione Artigianale

Per ogni fusillo la pasta viene stesa, tagliata in parti uguali e cavata con un ferretto, conferendo la particolare forma arricciata; caratteristica dei fusilli avellinesi. 
Vengono poi disposti, uno ad uno, su telai e lasciati ad asciugare per due giorni.
Il Grano viene coltivato con metodi biologici dall’Azienda Agricola BioLu, molito a pietra dal molino De Furia e trasformato dal Pastificio di famiglia Regina Blu.
Tutta la filiera viene controllata e gestita dall’Azienda Agricola BioLu che sta implementando un nuovo sistema di tracciabilità così da garantire standard qualitativi sempre più elevati.
Pack ecosostenibile rispecchiando i valori Aziendali Etici e Sostenibili.

Occasioni di consumo e abbinamenti

I Fusilli al Ferretto BioLu hanno un formato che cattura bene i condimenti e un abbinamento tradizionale è il ragù o con i broccoli e un fondente di caciocavallo

Ingredienti

Semola di grano duro e acqua

Formato

250 gr

Conservazione

Conservazione 181 giorni - 12 mesi

Dove Acquistare il Prodotto

Negozi specializzati, ristoranti , Food Service

Ricetta Consigliata

Fusilli al Ferretto dell'orto

Ingredienti :

500 g di pomodorini 2 peperoni foglie di basilico fresco al gusto

2 spicchi d'aglio

olio extravergine

pepe fresco

Procedimento:

Lavate i peperoni, asciugateli, poi scaldate una piastra o il forno (in questo caso 100°C), scottatevi i peperoni rigirandoli più volte. Quando saranno morbidi e la pelle esterna inizierà a staccarsi toglieteli dal fuoco e metteteli in un sacchetto per alimenti. Chiudete e lasciate qualche minuto al suo interno: questo procedimento vi aiuterà a eliminare la pelle.

Eliminate i semi e la placenta, tagliate i peperoni prima in falde, poi a listarelle grossolane.

Scaldate l'olio con gli spicchi d'aglio schiacciati: unite i pomodorini già lavati e asciugati e fateli saltare. Cuocete a fiamma viva e coperti: la buccia dovrà risultare caramellata e a tratti bruciacchiata. Unite i peperoni, qualche foglia di basilico e cuocete a fiamma bassa per qualche minuto ancora. Regolate di sale e spegnete.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, saltatela nel tegame con il suo sugo, amalgamando con qualche cucchiaio di acqua di cottura, pepate e servite con altre foglie di basilico fresco.


Azienda BioLu

Azienda Agricola i cui campi si estendono tra l'Irpina e il Sannio, da cui trae origine l'Azienda .

L'Azienda produce, trasforma e commercializza cereali, legumi e piante officinali.

Tutta l’azienda è in conversione biologica.

Inoltre BioLu è oggi una Smart Farm applicando un modello di Agricoltura 4.0, in cui diverse tecnologie digitali e nuove professionalità sono armonicamente impiegate per la creazione di un nuovo modello di filiera corta.


CONTATTA IL PRODUTTORE

Azienda BioLU

http://www.biolu.bio/

via Piano Casiello, 13 - Calvi - BENEVENTO - [CAMPANIA] Tel. 345 119 5789 Mail: info@biolu.bio


70 visualizzazioni0 commenti
bottom of page