Gusto Italiano
Germogli di Bambu' Biologici
Aggiornamento: 29 nov 2021
Germogli di Bambù Biologici un vero e proprio toccasana per la salute.
Il Nuovo Food interamente coltivato sul nostro territorio italiano

Descrizione
Il germoglio di Bambù è ricco di proteine,carboidrati,amminoacidi(8 dei quali essenziali), minerali, fibre,potassio, calcio, zinco, e vitamine (A, B6, E).
E' dunque un alimento completo a livello nutritivo ma allo stesso tempo per niente calorico. Esso infatti è povero di zuccheri e grassi, indicato per diete ipocaloriche.
Le giovanissime sorelle Cinzia e Marianna Ziliati danno il via ad una coltivazione completamente italiana di piante di bambù, pianta della famiglia delle graminaceae.
Dopo circa 3-4 anni dall'impianto, dalla radice sottostante nascono dei rizomi, che, raccolti dopo qualche giorno, si possono mangiare come una normalissima verdura
Tradizione
Perfetto connubio di Tradizione e Innovazione:
Il nonno Abramo, ex vivaista ha fatto da supervisore sugli aspetti agronomici. Le sorelle Cinzia e Marianna Ziliati hanno guardato al futuro e in questo hanno visto i Germogli di Banmbu', in un territorio, quello del Parco del Roccolo, ad antica tradizione agricola.
Territorio
I Germogli di Bambù sono un alimento a basso impatto ambientale e le sorelle Ziliati danno avvio alla propria piantagione a km 0 del germoglio in una zona, quella del Roccolo che è un giardino naturale. Il Parco del Roccolo si trova ad ovest dell’abitato di Treviglio, in un contesto decisamente agricolo, un territorio titolato a migliorare gli ambienti naturali conservando e valorizzando la pratica dell'agricoltura.
I Germogli di Bambù delle sorelle Ziliati sono dunque un prodotto interamente made in Italy e Biologici.
Produzione
Nasce così a Treviglio in provincia di Bergamo, nel 2013, la piantagione di bambù dal germoglio commestibile, delle giovani sorelle Ziliati.
Il germoglio si può raccogliere solo dopo 3 o 4 anni di vita della pianta.
La raccolta è un processo molto delicato, che deve essere effettuato senza rovinare l’habitat della pianta, quindi con una piccola zappa che consente di intervenire solo sul rizoma stesso, senza danneggiare il resto della coltivazione.
I germogli di bambù si raccolgono tutti i giorni per ripetute settimane, stimando all’incirca 1 kg di prodotto per mq; questo dipende ovviamente da molti fattori, quali concimazione, andamento climatico, età del bambuseto, varietà delle piante.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Il germoglio di bambù è un prodotto molto versatile; si adatta a tutti i tipi di cottura o conservazione. Fritto, stufato, saltato, sott’olio o aggiunto a impasti come pizze o focacce, apporta una consistenza gradevole al palato senza modificare eccessivamente il gusto.
Ingredienti
Germogli di Bambù
Formato
Forniture su misura
Conservazione
I germogli di bambù freschi sono una prelibatezza di stagione. Il bambù fresco deve essere consumato appena raccolto. In caso contrario, mantenere l'intero germoglio di bambù sbucciato e avvolto in una carta e un panno e posto all'interno del frigorifero dove può rimanere fresco per 4-5 giorni.
Dove Acquistare il Prodotto
Vendita diretta in azienda , BIORFARM e presso selezionati negozi biologici
Ricetta Consigliata

Ravioli alle erbe, zucchine, olive taggiasche e germoglio di bambù
Ingredienti :
3 uova
5 g polvere di bambù
300 gr di erbe miste (ortiche, spinaci, biete)
70 gr olive taggiasche
50 gr capperi
2 zucchine
2 germogli di bambù
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe Procedimento:
Fate la pasta fresca unendo uova, farina e polvere di bambù e impastando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Riunite in una ciotola le erbe e conditele con olio, sale e pepe.
Prendete la pasta fresca e tiratela con una sfogliatrice fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
Dalla sfoglia ottenuta ricavate dei quadrati con una rotella tagliapasta.
Collocate un cucchiaino di ripieno su ciascun quadrato e chiudetelo a metà formando dei ravioli rettangolari.
Schiacciate bene la sfoglia in prossimità del ripieno così da far fuoriuscire l'aria intrappolata tra le sfoglie e per sigillare bene il raviolo.
Con un pelapatate prelevate la parte verde delle zucchine e tagliatela a julienne.
Fate lo stesso con i germogli di bambù, poi riunite il tutto in una padella e fate saltare con olio extravergine di oliva.
Quando le verdure saranno quasi cotte unitevi anche le olive e i capperi.
Portate una pentola colma d'acqua salata ad ebollizione e cuocetevi i ravioli per un paio di minuti, quindi prelevateli dall'acqua e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento dove li farete saltare per un minuto, giusto il tempo di mantecarli alla perfezione.
Impiattate e servite.
Durata: 40 minuti
Livello: medio

Le Zilli
Entrambe diplomate presso Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma, fondata da Gualtiero Marchesi.
Cinzia 30 anni, anni laureata in lingue. Dopo numerose esperienze all’Estero decide lanciarsi nel mondo della sommellerie. Tanti sono i ristoranti stellati presso i quali lavora, per poi stabilirsi in Portogallo al ristornate Terra, dove esprime tutto il suo sapere su vino e natura.
Marianna, 28 anni, da sempre amante della cucina e di tutto ciò che concerne il mondo del food. Anche lei assidua frequentatrice di cucine stellate, e dedita al mondo della cucina naturale. Fondatrice di BambùBio, ora Chef al ristornate Sarius.
L'obiettivo delle sorelle è aprire un ristorante che utilizzi prodotti biologici cresciuti in un orto curato direttamente da loro, prodotti a km 0, attento all’ambiente partendo proprio dai germogli di Bambù.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Le Zilli
Castel Rozzone (Bergamo) - [LOMBARDIA]
Tel. 348 0450878
Mail: carmen.feri.bg@gmail.com