top of page
  • Immagine del redattoreGusto Italiano

Giardiniera Stella: Verdure miste in Agrodolce

Aggiornamento: 1 lug 2022

Giardiniera ricchissima di verdure scelte in base alla stagionalità delle materie prime, coltivate nelle Terre di proprietà dell'Azienda Agricola Stella

Descrizione

Il gusto delicatamente acetato, con una nota dolce appena percepibile, non copre il gusto originario della verdura fresca, anzi, ne esalta sapidità e croccantezza, rendendo la Giardiniera molto versatile in cucina.
Esistente nella versione piccante, oppure senapata, e con verdure singole, tipo: zucchine, peperoni, cavolfiori, verza cappuccio, cipolline, pomodoro verde.

Tradizione


Le radici contadine dell'Azienda Agricola Stella  ci portano alla fine degli anni 40, quando il Signor Pierino Stella, nonno degli attuali titolari dell'Azienda Agricola Stella, acquista La Cascina Monte Marchesa dando il via all'attività Agricola, che oggi continua seguendo il sapere ereditato facendo vivere la Cascina Monte Marchesa nelle sue molteplici sfaccettature agricole.

Le Terre dell'Azienda Agricola Stella donano prodotti dell'orto eccellenti, di una qualità molto elevata che vengono utilizzati per produrre la Giardiniera.
La Giardiniera è una ricetta tipica della tradizione italiana, diffusa da Nord a Sud.
La si preparava in estate, quando le verdure abbondavano, e serviva un modo per conservarle fino ai mesi invernali, quindi ci finiva dentro un po’ di tutto, a seconda di quello che cresceva nell’orto, che fosse carota, cipolla, sedano o cavolfiori.
Oggi, la Giardiniera è stata eletta a super food per le sue proprietà nutrizionali. A ragione, perché la conservazione sottaceto e in salamoia delle verdure appena scottate o crude, ne mantiene effettivamente intatte molte proprietà nutritive

Territorio


La Terra dell'Azienda Agricola Stella, è nei boschi, sulle rive del torrente Scrivia, queste  terre producono cereali in primis, e ortaggi misti a rotazione, comprese le verdure autunnali. 


Produzione Artigianale


Le verdure della Giardiniera sono scelte in base alla stagionalità delle materie prime, tagliate e sbucciate a mano, lavorate a crudo. Gli ingredienti derivanti da coltura agricola tradizionale, vengono accuratamente selezionati, e posti separatamente nella bagna composta da aceto di vino bianco, acqua, zucchero e succo di limone.

Occasioni di consumo e abbinamenti


La giardiniera è tradizionalmente un prodotto di accompagnamento, che si usa con i salumi essenzialmente, per dare un po’ di colore al piatto e bilanciare la grassezza con l’acidità delle verdure.
Salumi crudi e cotti, come mortadelle, soppressa, carni e bolliti, formaggi… il mondo di abbinamenti è sempre stato quello della terra, ma anche con il pesce si accompagna più che bene.
Quando arriva la bella stagione e si vuole mangiare più leggero, la giardiniera è l’alleata perfetta. Si abbina bene a del baccalà in insalata, a del semplice merluzzo cotto a vapore o lessato, orata al forno, persino ad un trancio di salmone alla piastra o al pesce azzurro.

Ingredienti

Zucca iron cap -Zucchine – Carota - Peperone Rosso o Giallo – Verza Cipolline - pomodoro verde -BroccoloZucca iron cap -Zucchine – Carota - Peperone Rosso o Giallo – Verza Cipolline - pomodoro verde -Broccolo

Formato

Vaso 314g – 600g – 1Kg – 1,7 Kg – 3 Kg – 4,25 Kg

Conservazione

Evitare l’esposizione diretta alla luce del sole, tenere lontano da fonti di calore, conservare in luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura conservare in prodotto in frigorifero e consumare entro 4/5 giorni

Dove Acquistare il Prodotto

Presso selezionati negozi gourmet, salumerie, gastronomie, ortofrutta, enoteche ma anche e-commerce, vendita diretta

Ricetta Consigliata

POLPO ARROSTITO IN AGRODOLCE

Pulite il polpo e lessatelo (partendo da acqua fredda) con una foglia di alloro, per circa 20 minuti dal bollore.

Quindi spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare nella sua acqua. Tagliate i tentacoli del polpo e arrostiteli a fuoco vivo con un velo di olio, per 3-4 minuti, con maggiorana e timo.

Serviteli con la GIARDINIERA in AGRODOLCE AGRICOLASTELLA, una base di marmellino ZUCCACEDRINA, Completate a piacere con piccoli frutti freschi e qualche foglia di insalata.

PRODUTTORE: AZIENDA AGRICOLA STELLA

Azienda Agricola Stella si trova nel comune di Isola di Sant'Antonio un luogo ricco di vita, di bellezza, di biodiversità.

E' un’azienda agricola, dove Claudia Bandiani porta avanti con passione ed entusiasmo la tradizione familiare iniziata dal nonno negli anni 40 con l'acquisto della Cascina Monte Marchesa, seguendo scrupolosamente le tecniche dell'Agricoltura Naturale ottenendo i prodotti freschi della Terra.

Sempre in ottica di Sostenibilità, per evitare gli sprechi indotti dai mercati, dal settembre 2018, i prodotti coltivati vengono anche utilizzati nella trasformazione in confetture e sott’aceti e conserve varie.

L'obiettivo e il sogno personale è "il turismo agricolo" ma già oggi è possibile fare una gita naturalistica in un luogo le peculiarità che lo rendono speciale e fare delle favolose degustazioni esperienziale con i produttori del territorio

CONTATTA IL PRODUTTORE

Azienda Agricola Stella

https://www.agricolastella.eu/

Cascina Monte Marchesa, 15050 Isola Sant’Antonio (ALESSANDRIA) - [PIEMONTE]

Tel. 3337788228

Mail: info@agricolastella.eu

193 visualizzazioni0 commenti
bottom of page