top of page
  • Immagine del redattoreGusto Italiano

GRAPPA DI RUCHÈ

Aggiornamento: 30 nov 2021

Profumatissima Grappa di Ruche , prodotta con le vinacce di un antico monovitigno delle terre del Monferrato. Eccellente, limpida, profumata, armonica.


Descrizione

Una grappa ricercata, estremamente particolare, limpida, profumata e di grande armonia. Il profilo aromatico dell'uva brilla davvero qui, con delicate note floreali prima che il fuoco colpisca, questa è una bevanda davvero corroborante. 

Tradizione


Andrea Dall’Occo è L'artefice del sogno.
Al suo fianco  il papà, Luigi Dall’Occo, con 35 anni di lavoro nel campo della pasticceria artigiana.  
Per anni Andrea si è dedicato a questo terreno, che i vecchi biellesi  ricordano con il nome cascina “la Nos”. Proprio per mantenere un legame con il passato Andrea ha deciso di chiamare la sua azienda “Cascina La Noce”
Il distillatore di cascina “La Noce” è nato dalla sapiente mano di un  artigiano dell‘altocanavese, Guglielmetti Secondo, che fin da bambino  lavorava il rame (la sua famiglia lo lavora da ormai tre generazioni).
Distillati a bagnomaria alla piemontese secondo la tradizione aromatizzati con fiori coltivati nelle terre della cascina o spontanei. 
L’alambicco è interamente in rame, del tipo discontinuo a bagnomaria alla piemontese. 

Territorio


Nel suggestivo paesaggio della Valle d’Oropa, sorge l'Azienda Agricola Cascina La Noce, un’azienda agricola di tipo montano, che sorge a 1000 metri slm. 
Nella Valle d'Oropa si incontrano natura, arte e montagna.
In Azienda vengono coltivate frutta, ortaggi ed erbe aromatiche da cui si ricavano le materie prime per realizzare produzioni 
 

Produzione Artigianale


Dalla distillazione all'imbottigliamento.
L’operazione della distillazione inizia con il riempimento della caldaia dell’alambicco, in rame discontinuo a bagnomaria, con le vinacce fermentate, procedendo successivamente al loro riscaldamento.
lì di fianco,  si trova il  laboratorio per la trasformazione della frutta, mentre una sala  completamente priva di finestre è adibita alla fermentazione. L’ampio  salone di ingresso è destinato all’imbottigliamento e all’etichettatura







Occasioni di consumo e abbinamenti


Grappa ideale da accompagnare dopo i pasti con del torrone, dolcetti o con dei gustosi cioccolatini.









Scheda Tecnica

Formato

0,70 Litri Alcol: 43% in volume

Conservazione

Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

Dove Acquistare il Prodotto

Presso selezionati negozi gourmet o è possibile degustarlo presso elitarie realtà Horeca 

PRODUTTORE: Azienda agricola Cascina La Noce

Azienda agricola Cascina La Noce


Cascina la Noce è stata fondata da Andrea Dall'Occo, appassionato di natura e desideroso di affondare radici in una terra così ricca.
Dopo tanti anni trascorsi nella pasticceria di famiglia ha iniziata una ricerca per trovare una terra in Valle Oropa che potesse andare bene per questo progetto e nel 2004 sono stati avviati i lavori per le coltivazioni di piccoli frutti, erbe aromatiche, un meleto con tante varietà utoctone di mele antiche, ed il ripristino di un antico castagneto. Nel 2008 iniziata è la costruzione di un laboratorio per la trasformazione dei prodotti della terra in prelibatezze! Dolcetti della tradizione e squisiti biscotti a partire dalle erbe e dalla frutta  (ovviamente coltivati con agricoltura biodinamica).
Fiore all'occhiello della Cascina La Noce la distilleria che sorge all'interno del laboratorio di pasticceria, con una vetrata con vista sulla valle dal Piemonte alla Lombardia fino alle Alpi e agli Appennini.
La particolarità delle grappe è che vengono tutte aromatizzate con erbe spontanee raccolte in alta montagna oppure coltivate in modo biologico. Ogni grappa ha un suo gusto intenso ma morbido grazie anche all'acqua leggerissima della Valle Oropa



CONTATTA IL PRODUTTORE

Azienda agricola Cascina La Noce

www.cascinalanoce.it

Via Santuario d'Oropa, 13900 Biella - [PIEMONTE]

Tel. 015-8853216

Mail: info@cascinalanoce.it

32 visualizzazioni0 commenti
bottom of page