Gusto Italiano
Mortadella MORA MORA - Presidio Slow Food
Aggiornamento: 29 nov 2021
La mortadella Mora Mora è prodotta artigianalmente solo con carni selezionate della razza suina autoctona Mora Romagnola.
Dal marcato colore rosso e dal gusto impagabile

Descrizione
Carne di suino della pregiata razza autoctona Mora Romagnola, sale e aromi naturali
La carne è di suini autoctonj, che vivono allo stato naturale e si nutrono prevalentemente di castagne e ghiande, e da questo deriva un sapore particolare, unico, dal gusto deciso, saporito e stuzzicante.
Tradizione

Come tutti i più grandi prodotti della gastronomia italiana, anche la mortadella ha origini antichissime e a tratti oscure.
Diverse sono le ipotesi circa l’origine della denominazione, di sicuro quando si parla di mortadella il pensiero corre verso Bologna, la città regina di questa eccellenza. La tradizione di insaccare questo tipo di salume si è presto diffusa al di fuori della provincia di Bologna e del territorio padano.
Nata probabilmente in epoca romana, bisognerà attendere però il XVII secolo per averne una prima ricetta definita.
A Bologna, Artigianquality, presieduta dalla famiglia Scapin, rappresenta l’unica attuale erede dell’antica tradizione artigianale.
L’origine è nel negozio, situato nel cuore pulsante di Bologna, nel quale Silvio produceva la mortadella per i suoi clienti, con criteri rigorosamente artigianali, scegliendo con cura carni, ingredienti naturali, e rispettando i canoni della lavorazione tradizionale.
Nel tempo, il successo della buona produzione artigianale, il riconoscimento di Eccellenza da parte della clientela, hanno reso necessario intraprendere una attività più strutturata allestendo un moderno laboratorio artigianale.
Nel piccolo laboratorio, gestito oggi dalla figlia Simona, le carni vengono scelte e lavorate con passione e con straordinaria cura nel rispetto della tradizione.
Territorio
«La vendetta è un piatto che va magnato freddo. E pure la mortadella, so’ due antipasti!» (Corrado Guzzanti)
Le origini della Mortadella Bologna sono da ricercare nei territori dell’Antica Felsina etrusca e della Bonomia dei Galli Boi, ricchi di querceti che fornivano ghiande saporose ai numerosi maiali locali, selvatici e addomesticati.
E’ evidente che solo in un territorio ricco di maiali poteva nascere la tradizione di questo salume famoso in tutto il mondo.
L’incertezza nell’origine del nome (damyrtatum, ovvero mirto, utilizzato forse per speziarla o damortarium, mortaio, utilizzato per lavorarne la carne) è compensata dalla certezza dell’area geografica di provenienza: Bologna.
Processo Produttivo
1. Carne al 100% Made in Italy e biologica.
2. La Mortadella classica, la Mortadella Mora Mora sono entrate a far parte del Presidio Slow Food e la Mortadella Sette Chiese ha ottenuto la certificazione Bio, diventando così la prima mortadella biologica prodotta a Bologna.
L’azienda di Silvio Scapin è rimasta l’unico laboratorio a Bologna a produrre mortadella a lavorazione interamente artigianale a cottura lenta, senza l’utilizzo né di logiche né di macchinari industriali.
Le mortadelle vengono preparate con massima cura, artigianalmente e con ingredienti di qualità, carni biologiche e senza l’uso di processi e additivi industriali, prive di farine, latte, lattosio, glutine, coloranti e polifosfati.
Infine l’assenza di sottoprodotti della carne, come trippini, cotenna ed emulsione di cotenna, rende le mortadelle molto digeribili.
Occasioni di consumo e abbinamenti
La Mortadella Mora Mora è perfetta come farcitura per un panino o in un tagliere con altri salumi e formaggi.
Ingredienti
Carne di suino, sale, aromi naturali, antiossidante: ascorbato di sodio, conservante: nitrito di sodio.
Formato
600 g ca.
Dove Acquistare il Prodotto
Presso il negozio in centro a Bologna e presso selezionate salumerie gourmet
PRODUTTORE: Artigianquality srl

Artigianquality, oltre 25 anni di attività per prodotti sempre più perfetti: dalla mortadella classica insaccata ancora a mano alla Mora, la mortadella ottenuta dalle carni della mora romagnola, fino alla Mortadella delle Sette Chiese, prodotta sempre in maniera tradizionale da carni selezionate dai macelli nazionali della zona.
Tutti i prodotti sono privi di farine, latte, lattosio e derivati dal latte, coloranti, proteine del latte. Le mortadelle in particolare, oltre a non avere le sostanze sopra indicate, sono prive anche di sottoprodotti come cotenna, trippini, emulsione di cotenna.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Artigianquality srl
http://www.artigianquality.com/
Via Tranquillo Cremona 29, Bologna - [EMILIA ROMAGNA]
Tel. 3429442623
Mail: info@artigianquality.com