Gusto Italiano
Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico Oro di Calamigna
Aggiornamento: 29 nov 2021
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Cultivar Biancolilla- Calamignara. Un olio decisamente strutturato, 100% Siciliano.

Descrizione
Oro di Calamigna, dalla Sicilia un olio EVO biologico davvero unico, prodotto con un blend di Calamigna e Bincolilla, due cultivar locali dal tradizionale gusto di mandorla, Fruttato di oliva medio-intenso con retrogusto di carciofo,mandorla ed erba fresca. Lascia un palato balsamico e fresco
Tradizione
La Cultivar Calamignara è una delle tipologie di ulivo più antiche ed a riprova di questa affermazione si può citare la presenza di numerosi ulivi secolari appartenenti proprio a questa cultivar.
La cultivar Calamignara è una delle più eccellenti piante per la produzione dell'olio extra vergine di oliva pregiato per la sua elevata intensità olfattiva e gustativa.
La Famiglia Pagano Portanova, titolari dell'azienda, portano avanti così la tradizione del territorio di Ventimiglia di Sicilia, creando, nel 2011, l'Azienda Agricola Biologica L’Oro di Calamigna.
Territorio
L’azienda agricola l’ Oro di Calamigna, è sita a Ventimiglia di Sicilia (PA), un paesino dell’entroterra Siciliano con altitudine di 540 m dall’altezza del mare.
In un territorio dalla caratteristiche uniche,
A pochi chilometri dal mare e dall’invaso artificiale sul fiume San Leonardo si trovano ulivi secolari e nuovi impianti di varietà Calamignara, Biancolilla e Nocellara del Belice, che regalano un olio extra vergine di qualità superiore, dalle proprietà preziose.
Qui l'azienda produce “L’oro di Calamigna” olio EVO con certificazione biologica.
La Calamignara è una cultivar autoctona
Produzione Artigianale
L’intera filiera è sotto controllo, la Frangitura di quest'olio avviene entro 12 ore dalla raccolta, questo tipo di lavorazione è conosciuta come il termine "spremitura a freddo".
Il costante monitoraggio degli oliveti di proprietà, fa si che nelle bottiglie finisca il sapore autentico del territorio nel rispetto dell'Ambiente e delle Tradizioni, per scelta BIO per l'utilizzo esclusivo di olive autoctone da coltivazione biologica, di provenienza certificata.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Quest'olio lascia un palato balsamico e fresco ed ideale per l'uso a crudo, da abbinare con antipasti di pesce, zuppe e carni rosse. L'olio extra vergine d'oliva viene anche utilizzato, al posto del burro, anche per l'uso dolciario in biscotti, dolci e torte.
Ingredienti
Olio extra vergine di oliva 100 % - 40% di cultivar Calamigna e un 60% di Biancolilla
Formato
Sia in bottiglie da 0.10 L, 0.25 L, 0.50 L, 0.75 L che in lattine da 3 L e 5 L
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e di luce
Dove Acquistare il Prodotto
E-COMMERCE https://www.orodicalamigna.org/ordini-online
Negozi specializzati, o assaporarlo presso i Principali Ristoranti del territorio

Azienda Agricola l’ Oro di Calamigna
L’Azienda si dedica prevalentemente alla coltivazione di olive, un’attività che viene monitorata dalla selezione della olive sino alla vendita dell’olio.
Azienda giovane, a conduzione familiare, che produce solo ed esclusivamente Olio Extravergine di Oliva Biologico, saperi antichi, tramandati da generazioni che ben si integrano con l'innovazione apportata dalla famiglia Pagano Portanova.
Biancolilla è una cultivar che dà vita a un olio decisamente strutturato, dal tradizionale gusto di mandorla, pomodoro e carciofo, altri aromi che ricordano la terra di Sicilia. Fortemente aromatico, conserva un retrogusto che regala una particolare sensazione di piccante.
Calamigna è l’eccellenza di questa zona, la cultivar è principalmente distribuita nei versanti costieri delle province di Palermo e Messina, ma la si può trovare anche nell’agrigentino e nell’ennese. Regala un olio con caratteristiche olfattive di intensità media: dall’aroma elegante, in cui è facile riconoscere le note del pomodoro, mandorla, peperone verde e carciofo. Un assaggio attento rivela un gusto amaro, ben equilibrato dal dolce e una piacevole sensazione di piccante. Le tonalità del giallo e del verde smeraldo di questo olio, limpido e denso, restano quasi immutate anche a distanza di molto tempo dalla spremitura.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azienda Agricola l'Oro di Calamigna
https://www.facebook.com/lorodicalamigna
C/da Via Ciminna - 90020 Ventimiglia di Sicilia - PALERMO [SICILIA] Tel. 0918209353 Mail: lorodicalamigna@gmail.com