top of page
  • Immagine del redattoreGusto Italiano

Orvieto DOC Classico

Aggiornamento: 29 nov 2021

Di colore giallo pallido, aromi eleganti e intensi di fiori mediterranei completano le sfumature di agrumi e mele. Lineare all’olfatto, con note di sambuco e cedro, è sostenuto da un fresca vena acida, equilibra un finale lungo e piacevole.

Descrizione

Orvieto DOC Classico è uno dei vini bianchi più noti dell'Italia centrale.
La sua lunga storia inizia con gli Etruschi e continua nel Medioevo quando era un favorito papale.
È un bianco classico italiano, ottenuto da vitigni autoctoni - 40% Grechetto, 30% Procanico, 20% Malvasia e 10% Verdello - coltivati ​​nei vigneti che circondano la storica città collinare di Orvieto.
Per preservare la sua freschezza, è fermentato in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata.

Tradizione


LAzienda Vitivinicola La Carraia nasce nel 1988 proseguendo la tradizione millenaria del vino di Orvieto, che affonda le radici nell’antica origine etrusca.
I produttori odierni sono quotidianamente impegnati in un costante lavoro di ricerca e perfetta integrazione tra tradizione e innovazione  per ottenere vini sempre migliori, pur mantenendo inalterate quelle proprietà che rendono unici i vitigni, il terreno e il microclima – in una parola il terroir –di queste colline umbre.
La Carraia mantiene una produzione formato famiglia,  che scaturisce da uno speciale legame con la terra e i suoi ritmi.
In omaggio alla grande tradizione del territorio l’azienda debutta nel 1988 con un Orvieto Classico DOC, frutto di una meticolosa selezione di cloni a bassa produttività particolarmente interessanti sotto il profilo aromatico e organolettico. 
Alla tradizione si affianca, pochi anni dopo, un raffinato Orvieto Classico Superiore di bella persistenza e freschezza, il“Poggio Calvelli”

Territorio


L’Orvieto DOC Classico nasce su terreni vulcanici ai quali “ruba” una certa sapidità minerale.
La Carraia conta su diversi vigneti posti nel cuore dell’Orvieto Classico le cui caratteristiche pedoclimatiche e la fortunata esposizione a sud contribuiscono, da oltre 25 anni, alla selezione di cloni di vitigni autoctoni ed internazionali

Produzione


Passione e Dedizione sono le leve di differenziazione dell'azienda La Carraia, dove i vigneti vengono coltivati e curati direttamente dal fondatore,
Odoardo Gialletti che, fin dalla tenera età è stato abituato al duro lavoro delle vigne.
Tradizione e Voglia di sperimentare hanno portato al successo i vini dell'Aziende La Carraia
I sistemi di allevamento usati dall’azienda La Carraia sono il cordone speronato ed il Guyot, i terreni su cui vengono coltivati i vigneti dell’azienda sono prevalentemente di origine vulcanica e ricca di ciottoli mentre la densità di ceppi per ettaro varia da un minimo di 2000 per i vigneti più vecchi ad un massimo di 6000 per quelli più recenti.
Nella cantina aziendale vengono realizzate tutte le attività post vendemmiali, dalla vinificazione, all’affinamento, all’imbottigliamento.
Dotata delle più moderne ed efficienti tecnologie la Cantina ha come scopo principale quello di esaltare al meglio le qualità delle uve che vengono lavorate. 
È a questo fine che vengono utilizzate tecniche di macerazione a freddo, salassi, rimontaggi e follature.
Di grande rilevanza è la Barriccaia che, scavata interamente a mano nel tipico tufo orvietano, gode naturalmente delle migliori caratteristiche di temperatura e umidità per l’affinamento dei nostri Cru.

Occasioni di consumo e abbinamenti

Abbinamento con insalate di agrumi asiatici, salse gremolata, capesante leggermente scottate o migas.

Dove Acquistare il Prodotto

E-commerce aziendale 
http://shop.lacarraia.it/it/orvieto-classico-dop-2019-la-carraia  
e presso selezionati enoteche

SCHEDA TECNICA

PRODUTTORE: La Carraia Azienda Vinicola Srl

La Carraia nasce nel 1988 dalla collaborazione tra la famiglia Gialletti, esperti viticoltori dell'Orvietano, e la famiglia Cotarella, winemakers di fama mondiale.

L'azienda “debutta” nel 1988 con un Orvieto Classico DOC frutto di una meticolosa selezione di cloni a bassa produttività e particolarmente interessanti sotto il profilo aromatico e organolettico.

Oggi nei vigneti di proprietà de La Carraia vengono coltivate varietà di uve a bacca rossa come il Merlot, il Sangiovese ed il Cabernet Sauvignon oltre che quelle a bacca bianca quali il Grechetto, il Procanico ed il Viognier.

CONTATTA IL PRODUTTORE

La Carraia Azienda Vinicola Srl

https://www.lacarraia.it/

Località Tordimonte, 56, - 05018 ORVIETO - [UMBRIA]

Tel. 0763.304013

Mail: info@lacarraia.it

73 visualizzazioni0 commenti
bottom of page