Gusto Italiano
Patate Silana varietà Agria
Aggiornamento: 29 nov 2021
Patate di montagne, quelle di alta quota.
La Patata Silana cresce ad oltre 1000 metri di altezza e la temperatura, mai eccessivamente calda, fa sì che il suo contenuto di amido sia superiore alla norma. Questo la rende più saporita e nutriente e maggiormente resistente alle lunghe cotture.

Descrizione
La patata Silana Agria è contraddistinta ed apprezzata per le ottime qualità culinarie e per il sapore tipico più marcato.
La patata Silana Agria è una varietà a buccia gialla e interno giallo.
Presenta livelli di sostanza secca molto più elevati, quindi una migliore attitudine alla frittura. Inoltre, il notevole sbalzo termico che subisce, ha reso nel tempo la sua buccia più spessa e quindi anche più resistente agli attacchi batterici.
Tradizione
La coltivazione della patata Silana ha rappresentato da sempre un’importante fonte economica per l’Altopiano silano.
Nel corso degli anni le famiglie contadine silane hanno continuamente tramandato la coltivazione della patata.
La patata della Sila è percepita come prodotto di qualità dalle popolazioni che circondano l’Altopiano della Sila (Cosenza – Crotone – Catanzaro - Piana di Sibari) che si approvvigionano tradizionalmente direttamente dalle aziende produttrici.
Particolarmente rinomata nei mercati della Sicilia, della Puglia e della Campania che, nei periodi di raccolta mantengono legami stabili di commercio fin dagli anni ’50.
La capacità di conservazione e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche rendono la patata della Sila storicamente molto utilizzata per le provviste invernali in tutte queste aree.
Territorio
La Calabria della Sila è un'area fatta di natura, tradizioni e sentieri che si perdono fra laghi e montagne.
Stiamo parlando del territorio che racchiude il famoso parco nazionale che si estende per oltre 150.000 ettari.
Grazie a un terreno tendenzialmente sabbioso e a particolari condizioni climatiche,l’altopiano della Sila è noto per per la produzione di alta qualità della Patata della Sila. Un prodotto unico coltivato al centro del mediterraneo a 1200 metri di altitudine.
Il terreno è ricco di potassio, l’irrigazione con acqua di sorgente e un microclima con forti escursioni termiche le conferiscono caratteristiche uniche.
La zona è totalmente avulsa da fonti di inquinamento atmosferico e/o idrico, poiché non esistono industrie sul territorio, il traffico di veicoli a motore è molto limitato perché non ci sono autostrade e strade extra urbane principali.
Sul territorio insiste una bassa densità di popolazione e lo sfruttamento dei suoli Silani è estremamente contenuto
Produzione Artigianale
Il terreno deve essere adeguatamente preparato, in modo che non sussistano ristagni d’acqua, deve essere effettuata la rotazione colturale sui terreni con tempistiche ben precise che prevedono l’assenza delle solanacee sullo stesso terreno per almeno due anni.
Si effettua l’aratura nei periodi autunnale o primaverile per poi procedere con la semina di norma, nel periodo che va da metà aprile fino alla fine di giugno.
Infine la raccolta, che viene eseguita dalla seconda metà di agosto fino al 30 di novembre
La conservazione del prodotto è mantenuta dall'Azienda Agricola Magliari a temperatura ambiente, sui 4 massimo 10 gradi.
Dopo la raccolta non viene effettuato alcun trattamento per la conservazione del prodotto.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Le patate silane sono spesso impiegate nella preparazione di primi e secondi piatti come elemento base e non come semplice contorno. La pasta con patate al forno, o la pasta con patate e zucchine sono i piatti più usati sull'Altopiano della Sila
Ingredienti
Patata Varietà Agria
Formato
Cassa 16 kg
Conservazione
La conservazione migliore consiste nel mantenere le patate nell’imballaggio e l’imballaggio più indicato è la cassetta di legno. Importante è la temperatura, che deve essere costante fra i 4 e i 10 gradi, mai sotto lo zero. Le patate vanno messe in un luogo buio e asciutto, assolutamente non in frigorifero, l’ideale sarebbe in una cantina.
Dove Acquistare il Prodotto
Vendita diretta in azienda , Vendita On Line. presso piccoli negozi di prossimità
Ricetta Consigliata

Bucce di patata fritte al miele.
Ingredienti :
1 Bucce di patata silana AGRIA Olio extra vergine di oliva Brutio DOP Sale 1 pizzico Miele di castagno (più deciso), o di acacia (più leggero)
Procedimento:
Lavate bene le patate sotto l’acqua corrente ed asciugatele, prima di sbucciarle.
Lasciate poca polpa attaccata alla buccia.
Riducete le bucce in listarelle larghe circa un dito.
Preparate una bacinella con acqua e ghiaccio.
Portate a bollore dell’acqua salata ed immergetevi le bucce per 4/5 minuti.
Nel frattempo. scaldate in una padella abbondante olio.
Scolate le bucce con una schiumarola e tuffatele nell’acqua ghiacciata.
Immergetele immediatamente nell’olio bollente, senza asciugarle, per qualche minuto.
Scolatele su carta assorbente e servitele cosparse da un filo di miele.
PRODUTTORE: AZIENDA AGRICOLA Magliari Felice

Felice Magliari, nei primi anni 2000, quando si è diplomato come perito agrario ha cominciato a coltivare il podere di famiglia, nel DNA è dunque presenta una passione antica!
L’Azienda Agricola Magliari è nata dunque dal sogno di giovani calabresi che sono riusciti a portare in tavola le tradizioni della propria Terra e la Patata è un alimento semplice, povero ma indispensabile in cucina
L’Azienda si trova nel cuore della Sila, vicino Camigliatello su un terreno di circa 15 ettari e producono tre varietà di Patate: La Marabel, l’ Agria e Laura.
Nei periodi estivi sui campi di proprietà dell’Azienda Agricola Magliari si coltivano anche ortaggi: verze, zucchine e fagioli
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azienda Agricola Magliari Felice
https://patatemagliari.adunmetro.it
Cda torre Rosario NR. 3 - Celico (Cosenza) - [CALABRIA]
Tel. 3409506248