Gusto Italiano
Salame di Varzi DOP
Salame di Varzi DOP viene realizzato solo con le parti nobili del maiale, quali coppa, coscia, spalla, lombo e pancetta. All’impasto vengono aggiunti sale marino, pepe, aglio fresco e vino Bonarda

Descrizione
Il salame di Varzi, prodotto come vuole il disciplinare della Dop con le parti nobili del maiale.
Lardellatura rosata, fetta unta, aspetto sano e attraente.
“Salame di Varzi D.O.P.” appartiene esclusivamente al Salame che deve la sua unicità alla tradizionale metodologia di produzione,in una fetta di salame di Varzi D.O.P. il profumo della natura, il gusto della tradizione, la genuinità di un prodotto eccellente.
Tradizione
Il salumificio nasce nel 1967 in un minuscolo laboratorio nella frazione Casa Zanellino, nel comune di Valverde in provincia di Pavia, allo scopo di rifornire la salumeria di famiglia in Voghera, fondata e gestita dalla determinazione e dalla passione di nonna Maria.
Ma il passaparola aumenta, la richiesta anche e nel 1998 in un più ampio laboratorio per far fronte all'ampliamento di Clientela sino al 2001 quando si avvia la vendita all’ingrosso nel nuovo stabilimento di Cecima, località Casa Cucchi, nel cuore della Valle Staffora

Territorio
Nell’eccellente microclima collinare della ristretta area che include solo quindici comuni della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, di cui Varzi è il centro geografico, dove l’aria marina Ligure si unisce a quella della Pianura Padana.
La materia prima proviene da suini dal peso minimo di 160 kg. nati, allevati, alimentati in modo tradizionale e macellati in Italia nella ristretta area delle sole regioni Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Grazie al particolare microclima della zona, il salame di Varzi acquista il tipico profumo e l’inconfondibile sapore
Produzione Artigianale
Prodotto con le parti nobili del maiale (spalla, lombo, coscia, coppa, grasso di gola e di pancetta), sale marino, pepe in grani, infuso di aglio fresco pestato nel mortaio e di Bonarda. “Unico conservante il nitrato di potassio (l’E252, n.d.r.), ma in piccole quantità: 10 grammi per quintale di impasto".
Tutti i salumi sono insaccati in budelli naturali, legati a mano uno a uno, fatti asciugare lentamente e lasciati stagionare senza fretta.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Sulla tavola si abbina molto bene al melone, ai fichi e si accompagna al miccone, pane tradizionale dell'Oltrepò Pavese. Si abbina al vino Bonarda O.P. DOC ed allo spumante metodo classico Cruasé DOCG.
Materia Prima
Carne suina
Conservazione
Si conserva fino a 6 mesi, in luogo fresco e asciutto.
Dove Acquistare il Prodotto
Nelle migliori salumerie, gastronomie, macellerie, boutique alimentari ed enoteche.

Azienda Agricola Iannotta
L'Azienda è salumificio da oltre 50 anni, è un’eccellenza dal sapore di famiglia.
Le radici sono contadine, da piccola bottega a principale attore interprete del salame di Varzi, apprezzata oggi in tutto il BelPaese.
La lavorazione e’ eseguita rigorosamente in modo artigianale e fondamentale risulta essere la selezione iniziale dei suini nazionali pesanti, che avviene presso piccoli allevatori della Lombardia e dell’Emilia Romagna.
CONTATTA IL PRODUTTORE
THOGAN PORRI
https://www.salamedivarzidop.it/
Località Casa Cucchi - 27050 Cecima - PAVIA- [LOMBARDIA] Tel. 0383 59335 Mail: thogan@salamedivarzidop.it