Gusto Italiano
SALAME NOBILE DEL GIAROLO di Terre di Sarizzola
Aggiornamento: 29 nov 2021
Lo si realizza utilizzando tutte le carni delle parti più nobili dell'animale.
Il profumo inconfondibile e il sapore intenso non sono alterati dall'aggiunta di alcun aroma artificiale.

Descrizione
Il Salame Nobile del Giarolo contiene le parti definite nobili,in quantità bilanciata tre le parti magre e le parti grasse così come le dà il maiale naturalmente.
In questo salame vanno tutte le parti più pregiate del maiale (di qui il nome “Nobile”): quelle magre, provenienti da prosciutto, coppa, culatello, spalla, lonza, filetto. E quelle grasse, ricavate da pancetta e gola
La complessità delle parti permette di realizzare un prodotto decisamente superiore. Naturalmente la materia prima deve essere eccellente.
La carne del Salame Nobile del Giarolo di Terre di Sarrizzola viene macinata a grana grossa e insaporite con sale, pepe in grani, vino rosso e una delicata nota d'aglio.
È esclusa l'aggiunta di qualunque altro tipo di carne o additivi.
Tradizione
Per dare più visibilità a questo vanto della tradizione gastronomica, è stato creato una decina di anni fa il marchio Salame nobile del Giarolo, che è elencato nei Pat(prodotti agroalimentari tradizionali).
Fino ai primi anni del Novecento sono molteplici le testimonianze di quanto fossero apprezzati e premiati i salami nelle Valli Curone, Grue e Ossona (nell’attuale provincia di Alessandria)
Il Salame Nobile del Giarolo si guadagnò persino la medaglia d’argento all’esposizione internazionale di Parigi del 1889.

L'Azienda Agricola Terre di Sarrizzola ha radici profonde, già nella seconda metà del 1800 il fondatore Pietro Penacca coltivava vigneti a Sarizzola.
La piccola cantina di famiglia inizia ad ampliarsi nel primo dopoguerra. Produce, a quell'epoca, vino che viene venduto nelle vicine città di Milano e Genova grazie a Secondo, il primogenito di Pietro Penacca.
La Tradizione continua negli anni 70 con l'inserimento in Azienda del figlio di Secondo, Franco che insieme al Padre danno il via alla conformazione di quella che è l'attuale Azienda.
Nel 2008 Mattia entra a far parte dell’azienda con l’ambizioso progetto di realizzare un allevamento di suini allo stato brado per produrre salame (stagionato rigorosamente in cantina), da sempre prodotto dalla famiglia, ma solo per uso personale o per allietare i giorni di festa con gli amici.
Mattia è, per Terre di Sarizzola, l’anello di congiunzione tra tradizione e innovazione.
Territorio
Il territorio compreso tra le Valli Curone Grue, Ossona, Borbera e Spinti tutte a ridosso del Monte Giarolo (metri 1474) nella provincia di Alessandria è la zona di produzione del Salame Nobile di Giarolo.
l'Azienda Agricola Terra di Sarizzola nasce a Sarizzola sulla cresta di una collina in mezzo ai boschi della Valle Ossona, habitat naturale di animali selvatici e di tartufi bianchi e neri circondata da magnifici boschi che rendono l'ambiente unico e incontaminato.
La zona dunque è quella dei Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria, dove correva l’antica Via del Sale.
Un territorio incontaminato, ricco di grandi prodotti, dal formaggio Montébore
Produzione Artigianale
La lunga e accurata lavorazione artigianale del Salame Nobile inizia dalla mondatura a coltello delle carni che vengono private di tutte le parti nervose e tendinee. Dopo una notte di riposo vengono macinate a grana grossa e insaporite con sale, pepe in grani, vino rosso e una delicata nota d'aglio.
La preparazione termina con l'insaccatura, in budello naturale, nelle varie pezzature e la legatura effettuata manualmente a spago. La stagionatura avviene in cantine naturali che anche grazie al microclima tipico di questo territorio.
Occasioni di consumo e abbinamenti
Immancabile antipasto, ma il Salame Nobile del Giarolo di Sarizzola è anche un'ottima merenda, infatti questo salume mette d’accordo tutti, grandi e piccini.
L'abbinamento ideale è con i Vini del Territorio, scegliendo tra la gamma dei Vini di Terre di Sarizzola che coltivano i propri vigneti con passione e rispetto di tradizioni e ambiente.
Ingredienti
carne suina, sale, vino rosso, pepe in grani e aglio.
Conservante: nitrato di potassio
Formato
SALAME NOBILE peso di circa 800-900 g stagionatura da 3 a 6 mesi
SALAME NOBILE CUCITO peso da 1,200 a 1,500 g stagionatura da 5 mesi a 12 mesi
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e di luce
Dove Acquistare il Prodotto
Negozi specializzati, Vendita diretta

Azienda Agricola Terre di Sarizzola
L’azienda Terre di Sarizzola, oggi mandata avanti da zio Franco Penacca e Mattia Bellinzona, rappresentante di quarta generazione.
Questa azienda alleva maiali allo stato semi brado e li trasforma in capolavori.
L’azienda a oggi è composta da circa 100 ettari, di cui 20 di bosco.
I rimanenti 80 sono in parte piantati a vigneto e in parte coltivati a cereali e foraggi, che vengono utilizzati per produrre una miscela destinata l’alimentazione dei suini.
CONTATTA IL PRODUTTORE
Azienda Agricola Terre di Sarizzola
https://www.terredisarizzola.com/
Via Appennini 6 - Sarizzola, fraz. di Costa Vescovato - ALESSANDRIA - [PIEMONTE] Tel. 338 122 21 28 Mail: terredisarizzola@gmail.com