- Gusto Italiano
Salsa Paruch
Aggiornato il: 15 apr 2020
Un pesto a base di spinacio selvatico di montagna (Erba del Buon Enrico).

Descrizione
La Salsa Parüch nasce dalla trasformazione dell'"Erba del Buon Enrico", erba spontanea conosciuta anche come Spinacio Selvatico di Montagna. Il suo sapore, riconducibile allo spinacio ma più intenso e particolare e, il suo retrogusto leggermente amarognolo, lo rendono adatto a diversi abbinamenti in cucina.
Tradizione
Il desiderio e obiettivo dell'Azienda Agricola Della Fara, è proprio il recupero della tradizione gastronomica orobica, partendo da ciò che i nonni e bisnonni nel tempo hanno tramandato.
Per far ciò Italo e Paola Della Fara sono partiti con la prima coltivazione bergamasca di Parüch, coltivata nel modo più naturale possibile, senza l’utilizzo di alcun tipo di concime chimico.
La tradizione bergamasca è un concentrato di sostanza e sapore, nata sulle pendici delle Alpi Orobie per resistere ad un clima rigido e freddo, sviluppatasi sulle solide basi degli ingredienti semplici.
Il Buon Enrico, da secoli, è tradizionalmente utilizzato in cucina, in risotti, minestre, lesso o soffritto.
Territorio
Il Buon Enrico, in dialetto bergamasco “Parüch, cresce tra i 500 e 2100 metri di altezza, soprattutto sui prati e sui pascoli montani, presso le malghe, sugli incolti concimati e, in generale sui terreni ricchi di sostanze nutritive. Ha bisogno di azoto, che gli viene fornito dagli escrementi degli animali in alpeggio.
L'Azienda Agricola Della Fara si è impegnata così nella coltivazione e recupero di questa erba spontanea ricca di di sali minerali, saponina, acido ossalico e vitamina C. per creare un prodotto
Produzione Artigianale
Il processo parte dalla coltivazione di questa pregiata erba spontanea: il Chenopodium Bonus Henricus, lo spinacio selvatico di montagna, conosciuto anche con il termine dialettale Parüch.
La prima fase è partita dalla raccolta di questa pregiata erba e la selezione dei suoi semi.
Successivamente si è passati alla sua coltivazione, prima in piccoli vasi e poi nei campi, senza l’utilizzo di alcun tipo di concime chimico e cercando poi di dare un tocco di innovazione e modernità, così che queste erbe spontanee potessero di nuovo tornare sulle nostre tavole.
Da qui si è arrivati alla sua trasformazione in un prodotto innovativo ma che mantenesse, al tempo stesso, le sue caratteristiche naturali e il suo sapore unico e genuino: la salsa Paruch .
La raccolta del Parüch avviene da giugno a settembre.
Tutti gli ingredienti della Salsa Parüch vengono preparati per essere trasformati, affidandosi ad un laboratorio esterno specializzato di trasformazione per ottenere la salsa Parüch, tutto seguendo scrupolosamente i ritmi della natura.
La conservazione viene ottenuta senza esaltatori di sapidità e di conservanti, con il solo metodo della pastorizzazione. Tutto ciò consente di proporre prodotti artigianali con caratteristiche di assoluta genuinità e in tutta sicurezza igienico-sanitaria.
Occasioni di consumo e abbinamenti
La “Salsa Parüch ” e le sue varianti negli abbinamenti con porro, castagne e in agrodolce possono essere utilizzate come dei pesti da usare per condire primi piatti, torte salate o frittate, mantecare risotti, o da abbinare a carni e formaggi.
Ingredienti
Chenopodium Bonus Henricus (spinacio selvatico – 66%) - olio di girasole - amido di riso - fecola di patate-sale-aceto-corr.ac.: acido citrico, acido lattico. Senza conservanti
Formato
90 gr
Conservazione
Dopo l’apertura conservare a temperatura da 0° a +4° e consumare in tempi brevi.
Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Ricetta Consigliata

RISOTTO con SALSA PARUCH e TALEGGIO
Ingredienti per 4 persone:
400g. di riso Salsa Paruch Taleggio fresco Olio extravergine di oliva 1 Scalogno 1 Bicchiere di vino bianco
RICETTA: 1) Prepara il soffritto con Olio di Oliva e lo scalogno tagliato fine. Non appena lo scalogno inizia ad essere dorato, butta il riso facendolo tostare per 1/2 minuti.
2) Sfumalo poi con un bicchiere di vino bianco.
3) Porta a cottura il risotto aggiungendo il brodo che avrai preparato a parte.
4) Nel frattempo taglia a cubetti il Taleggio.
5) A fine cottura, aggiusta di sale e parmigiano e unisci i cubetti di taleggio al risotto.
6) Togli dal fuoco e fai mantecare aggiungendo una noce di burro e la Salsa Paruch Porro a piacimento.
PRODUTTORE: AZIENDA AGRICOLA DELLA FARA

Azienda Agricola Della Fara nasce nel 2012 con il desiderio e l’obiettivo di riscoprire e rivalorizzare un mondo che stava per essere dimenticato: il mondo delle Erbe Spontanee. Si è così specializzata nella loro coltivazione e nella loro successiva trasformazione in prodotti che rispettassero le caratteristiche di queste erbe ma rendendoli allo stesso tempo innovativi recuperando antichi sapori della gastronomia bergamasca.
CONTATTA IL PRODUTTORE
AZIENDA AGRICOLA DELLA FARA
Via Arlecchino 3 24015 San Giovanni Bianco (BERGAMO) - [LOMBARDIA]
Tel. 346 182 1823 - 3421121203
Mail: az.ag.dellafara@live.com